Workshop di Street photography a Brindisi
Vi aspetto a Brindisi per questo workshop di Street Photography!
Associazione Culturale INPhoto
presso
Eventiteca:
via Isonzo, 29 - 72100 Brindisi
Tel. 320.819.1241 / 392.641.3943
Workshop fotografia Reggio Emilia
Dal 9 febbraio 2018 alle 17:30 al 11 febbraio 2018 alle 18:00
Spazio Fotografia San Zenone
Via San Zenone 2/b, 42121 Reggio nell'Emilia
PER INFO E ISCRIZIONI
info@fotosuperstudio.it
0522 431361
Workshop a Conegliano
16 settembre 2017–17 settembre 2017 giorno intero
YORICK PHOTOGRAPHY STUDIO, C/O Wabi Lab
Via del Lavoro 18, 31013 Zona Industriale Conegliano TV. Per info Caterina 393487417968
Workshop a Enna
20 gennaio 2017 – 22 gennaio 2017
Dal 20 gennaio 2017 alle 10:00 al 22 gennaio 2017 alle 14:00
Enna - la casa di Giufà
TEMI AFFRONTATI
> Idea
> Narrazione visiva
> Ricerca e studio di nuovi linguaggi fotografici
> Come emozionare
> L’interpretazione personale
> Creatività e Semplicità
> Ritocco
> Editing
> Stampa finale e supporti web
Workshop "Sentire la fotografia, personal photography" al PHOTOLUX
Sara Munari | Sentire la Fotografia: Personal Photography | 10-11 dicembre 2016
location: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via San Micheletto, 3, Lucca
date e orari: 10 e 11 dicembre 2016, 10:00 – 17:00
Il reportage è una descrizione visiva della realtà attraverso la quale il fotografo deve essere in grado di raccontare uno spazio o un fatto. Il fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Ci sposteremo tra realtà e simulazione, cercheremo di muoverci sul confine del genere reportage imparando a muoverci nella direzione dell’immaginario. Partendo dalla realtà, racconteremo una storia legata ad atmosfere e percezioni legate al sentire del fotografo. Un racconto personale che parte dal concreto e si sposta sul fantastico, basato sulle sensazioni.
Come si racconta attraverso i sensi? I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia.
Grandi maestri di questo genere sono Daido Moriyama, Michael Ackerman, Trent Parke, Jacob Aue Sobol.
Il workshop prevede una sessione di ripresa nel primo pomeriggio del sabato e una sessione di letture portfolio dei partecipanti nel pomeriggio di domenica.
Workshop a Berlino
Workshop Fotografico a Berlino, street photography e creazione del portfolio, in collaborazione con Istituto Italiano di Fotografia. Per info visitare il sito http://www.istitutoitalianodifotografia.it/site/corsi/street-photography-a-berlino
Date 20-21-22 Maggio 2016
Workshop a Verona Aprile
Come comunicare con le immagini
Il fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. La rappresentazione di un progetto, in fotografia, può richiedere un periodo lungo prima di giungere alla creazione del portfolio finale e lo stile del fotografo emerge grazie alle diverse possibilità espressive. Durante questo corso ci si soffermerà sull’analisi e la lettura di diversi reportage, si affronterà la progettazione e la costruzione del racconto.
Ognuno dei partecipanti potrà portare progetti iniziati su cui discutere e sui cui approntare il lavoro futuro, al fine di creare un “racconto” che sia spendibile per letture portfolio, gallerie, agenzie o libri.
per info scrivere a: academy@associazioneshoot.it
Workshop a Brindisi 19-20 Marzo 2016
Creazione di un progetto
Tema del WS: PROGETTAZIONE FOTOGRAFICA E LETTURA PORTFOLIO (AVANZATO)
Finalità e Obiettivi
Sviluppare la visione fotografica dei partecipanti attraverso un approfondimento storico e teorico della fotografia e un confronto critico sulle immagini realizzate. Il corso è propedeutico al fine di capire come progettare, realizzare e presentare un portfolio personale. A chi e come presentare il proprio lavoro. Sistemazione di portfolio già creati e guida per la realizzazione di lavori futuri.
Programma
1. La visione fotografica.
2. Teoria della fotografia.
3. Caratteristiche e tendenze della fotografia contemporanea
4. Critica e sviluppo stilistico dei linguaggi